I software ospedalieri rappresentano una delle frontiere più interessanti della digitalizzazione in ambito medico, a fronte di applicazioni sempre più all’avanguardia in grado di fare la differenza sia in termini di accessibilità alle cure sia di qualità della diagnosi.
Si trovano realizzati secondo molteplici tipologie, incluse alcune soluzioni di software personalizzati di altissimo livello.
È questo il caso delle proposte messe in campo da D/Vision Lab, in grado di integrarsi sia con sistemi già predisposti presso il centro sanitario, sia di sviluppare applicazioni di matrice verticale completamente ex novo, considerando le esigenze specifiche della singola realtà. Scopriamo insieme qualcosa di più.
Benefici principali: dall’ottimizzazione dei processi alla sicurezza dei pazienti
I vantaggi che derivano dall’adozione di software ospedalieri sono molteplici. Ecco quelli di maggiore rilevanza:
- Miglioramento dell’accesso ai dati clinici, che possono essere condivisi facilmente anche con professionisti esterni allo specifico ospedale.
- Ottimizzazione del flusso di lavoro e dell’organizzazione di ogni singolo processo.
- Contenimento dei costi, a fronte di una migliore qualità dei servizi per i pazienti.
- Limitazione degli errori da parte di medici e operatori sanitari.
Le parole chiave sono perciò: interoperabilità, implementazione delle prestazioni per gli utenti, sicurezza e affidabilità.
Le soluzioni software ospedaliere offerte da D/Vision Lab
D/Vision Lab propone principalmente soluzioni personalizzate a misura della singola realtà, permettendo sia di implementare quanto già conseguito sia di sviluppare nuovi microservizi effettivamente rilevanti.
Alla base c’è il connubio di tecnologie all’avanguardia, come quelle cloud e che vedono per protagonista l’intelligenza artificiale. La loro adozione viene fatta nel rispetto sia delle disposizioni normative attuali, sia in conformità con gli standard che contraddistinguono l’ambiente sanitario nel suo complesso.
Quali sono le principali applicazioni dei software ospedalieri di ultima generazione come quelli messi in campo da D/Vision Lab? Ce ne sono diverse, ovvero:
- Programmi per il miglioramento della gestione delle immagini medicali.
- App medicali che fungono da supporto nella diagnosi e nella pianificazione chirurgica, attraverso l’elaborazione di cartelle elettroniche e analisi cliniche dei dati.
- Elaborazione di dati per il Computer Vision.
- Soluzioni di telemedicina, a fronte di file che possono essere condivisi tra più specialisti, senza limiti fisici/virtuali di accesso.
Scopri le nuove tecnologie per la sanità digitale
Affidati a software innovativi per ospedali più efficienti e sicuri
Tecnologie avanzate per i software ospedalieri
Entrando più nel dettaglio, gli standard sanitari adottati dai moderni software ospedalieri sono quelli HL7, FHIR e DICOM, il tutto con il supporto delle ultime innovazioni dell’IA nel campo medicale, a fronte dell’adozione di moderni framework di sviluppo sia per frontend che backend, oltre che delle già citate soluzioni di cloud computing.
La versatilità di queste soluzioni le rende ideali per offrire una personalizzazione ai massimi livelli sulla base delle peculiarità della singola realtà sanitaria. Ecco perché le opzioni su misura dovrebbero essere sempre adottate in via prioritaria, nell’ottica di ottimizzare gli investimenti presenti e quelli fatti in passato, nonché di migliorare la qualità dei servizi.
All’origine di queste tecnologie c’è l’intento di offrire una base informativa ottimale per fare in modo che i professionisti del settore possano effettuare scelte razionali e garantire, al contempo, una continuità assistenziale ai pazienti.
Qualcosa che non va mai dato per scontato e in cui le nuove tecnologie nate con la digitalizzazione possono dare un contributo degno di nota, questo attraverso la condivisione delle informazioni come avviene nel caso delle cartelle cliniche e dei vari esami di volta in volta conseguiti.
Tendenze future nei software ospedalieri
Semplificare l’integrazione tra gli specialisti e creare delle competenze multi-professionali durante il processo diagnostico, non solo, rappresenta una sfida importante per il presente così come per il futuro.
I software ospedalieri del futuro diventeranno ancora più personalizzati, dal momento che diventerà necessario di volta in volta effettuare degli aggiornamenti sulle soluzioni già impostate e, al contempo, crearne di nuove, implementando di volta in volta i microservizi.
Cloud computing, intelligenza artificiale e standard informatici all’avanguardia per quanto concerne la qualità delle immagini sono senza ombra di dubbio i trend che verranno ulteriormente sviluppati nei prossimi anni e da cui passa il futuro della telemedicina, ma anche di aspetti canonici quali la diagnosi e la stessa prestazione delle cure.
Da non sottovalutare il rispetto della privacy dei pazienti nonché degli stessi operatori sanitari, fattori a cui i programmi di ultima generazione dovranno prestare ancora più attenzione nell’ottica di garantire l’opportuna riservatezza di tutte le parti coinvolte.