Il DICOM Standard rappresenta uno dei modelli di riferimento più importanti nella visualizzazione delle immagini medicali per quanto concerne l’archiviazione, la visualizzazione, la stampa e la condivisione sia delle immagini che dei dati correlati.
In D/Vision Lab lo utilizziamo costantemente all’interno delle nostre tecnologie avanzate e nell’approfondimento di oggi analizziamo in cosa consiste e quali sono i vantaggi.
Cosa sono le immagini DICOM
Le immagini DICOM sono file digitali generati da dispositivi di imaging medico, come TAC, risonanze magnetiche o ecografi. Questi file non contengono solo l’immagine, ma anche dati clinici del paziente, parametri tecnici dell’acquisizione e metadati utili alla diagnosi.
Cos’è il DICOM standard?
Il termine DICOM è l’acronimo di Digital Imaging and Communications in Medicine. Di cosa si tratta? Di uno standard – e quindi di un protocollo base di comunicazione – adoperato all’interno dell’imaging medico in tutte le fasi di gestione e acquisizione delle immagini e delle informazioni a esse interconnesse.
Come funziona lo standard DICOM?
Lo standard va inteso come una sorta di contenitore o di modello. Presenta, quindi, le procedure e le strutture di cui avvalersi a livello informativo, di input e di output per tutti i dati che interessano o sono correlati all’imaging medicale. Il DICOM riguarda sia il protocollo che il formato specifico del file, che dovranno risultare comuni ai vari dati di volta in volta elaborati e memorizzati.
Come visualizzare le immagini DICOM
Le immagini DICOM non possono essere aperte con programmi comuni, servono dei programmi specifici per visualizzare le immagini DICOM, che leggono il formato .dcm.
Noi di D/Vision Lab abbiamo realizzato DICOM Vision: la piattaforma cloud intelligente per le immagini medicali.
Vantaggi del DICOM nell’imaging medico
Essendo il DICOM uno standard universale e altamente condiviso il suo vantaggio principale risiede nel fatto che mette a disposizione una base concreta di interscambio di informazioni tra le parti coinvolte all’interno della filiera, a prescindere dal produttore.
Ci sono anche altri vantaggi che derivano dall’applicazione dello standard DICOM. Nel dettaglio:
– Viene eliminata alla radice la necessità di archiviare fisicamente i dati, avvalendosi di una procedura 100% digitale;
– Riduzione dei costi, persino in termini di spazio;
– Grazie alla condivisione ottimale dei dati e alla loro accessibilità viene migliorata la cura e la diagnosi dei pazienti;
– Possibilità di accedere a servizi aggiuntivi di imaging, come quelli in DVD o di codifica ECG.
Dispositivi che utilizzano DICOM
Il protocollo DICOM è adottato in maniera diffusa in ambito biomedicale e in particolare nel ramo ospedaliero, sia a livello nazionale che internazionale. È invece meno adoperato nel settore privato e specialmente in odontoiatria, un fattore che rende più difficile la condivisione delle immagini tra gli studi privati.
Il DICOM standard ha svolto un ruolo cruciale in radiologia, dove ha migliorato il flusso di informazioni, in termini di sostenibilità, condivisione e produttività. Ecco i principali dispositivi che attualmente risultano compatibili con il protocollo:
– Apparecchiature radiologiche e di stampo biomedicale preposte all’acquisizione delle immagini;
– Apparecchi che si occupano dell’elaborazione delle immagini a fini diagnostici, tra cui workstation e CAD;
– Server;
– Archivi digitali, come i PACS (Picture Archiving and Communication System);
– Stampanti.
D/Vision Lab: standard DICOM e PACS nell’imaging medico
In D/Vision Lab sviluppiamo soluzioni software basate su DICOM e PACS che:
- Si integrano facilmente con i sistemi già in uso
- Migliorano la gestione delle immagini DICOM
- Supportano il flusso di lavoro clinico in modo efficiente
Il nostro obiettivo è semplificare il lavoro degli operatori sanitari e migliorare la qualità della diagnosi, attraverso tecnologie affidabili e scalabili.
FAQ
Che cos’è il formato DICOM?
È un formato file (.dcm) che contiene sia l’immagine che le informazioni sul paziente e sull’acquisizione diagnostica. È il formato standard per la diagnostica per immagini.
Come aprire le immagini DICOM?
Servono programmi specifici detti visualizzatori DICOM.
Che cos’è il protocollo DICOM?
È uno standard di comunicazione che garantisce l’interoperabilità tra dispositivi di imaging medicale, facilitando la trasmissione, archiviazione e visualizzazione delle immagini.
Come scegliere un visualizzatore DICOM?
Deve essere compatibile con i file .dcm, supportare più modalità di imaging, offrire funzionalità di refertazione, sicurezza dei dati e possibilità di integrazione PACS.
Quali sono le caratteristiche delle immagini DICOM?
Caratteristica | Descrizione |
Formato integrato | Include sia l’immagine che i dati paziente |
Compatibilità | Supportato da tutti i principali dispositivi medicali |
Sicurezza | I dati sono protetti da standard di crittografia e anonimizzazione |
Estendibilità | Utilizzabile in radiologia, cardiologia, oncologia, ecc. |